Fanpage.it disinforma su Scientology e nega il diritto di replica

La Chiesa di Scientology ha contestato l'articolo intitolato "Cos'è Scientology e quali sono le credenze dei fedeli del movimento fondato da L. Ron Hubbard", pubblicato il 21 agosto 2024 su Fanpage.it, in quanto contiene informazioni inesatte. In risposta all'articolo, la Chiesa ha inviato due richieste formali al direttore responsabile di Fanpage.it, sollecitando la pubblicazione di una rettifica, ma non ha ricevuto alcuna risposta.
Secondo l'articolo 8 della Legge sulla Stampa n. 47 del 1948, il diritto di replica è garantito, e la mancata pubblicazione della rettifica costituisce una violazione di tale norma. La Chiesa di Scientology interpreta questo comportamento come un segno di arroganza e una volontà deliberata di discriminare.
Di seguito la replica della Chiesa di Scientology:
“Egregio direttore,
scrivo in merito all’articolo in oggetto perché contiene diverse imprecisioni che vorrei chiarire al fine di fornire ai lettori un quadro più chiaro e completo.
In questo mi affido al diritto di replica come regolato dall’art. 8 della legge 47/1948 e dagli artt. 42 e 43 della Legge 416/1981.
L’articolo del sig. Spaccini è una carrellata delle affermazioni più facilmente rintracciabili nel web, molte delle quali sono state smentite da tempo.
Ad esempio, e comincio dal fondo dell’articolo, l’autore scrive che “… nel 2004 un dirigente di Cagliari è stato condannato per estorsione” ma non dice che quella sentenza venne ribaltata dalla Corte d’Appello con la sentenza n. 701/05 del 24 giugno 2010 con la quale quel “dirigente” venne definitivamente assolto con la formula più ampia, cioè: “perché il fatto non sussiste”.
Non corrisponde al vero che la Chiesa di Scientology sia stata “condannata più volte per pubblicità ingannevole” come pure che i governi di Germania, Svizzera e Belgio la definiscano come un culto totalitario.
Il 21 novembre 2008, durante una riunione a Postdam, il Ministro dell'Interno, con i sedici responsabili federali dell'Interno, dichiarò che la Germania non avrebbe avviato nessun procedimento per impedire alle chiese di Scientology di svolgere il loro ministero.
Inoltre, negli ultimi tre decenni i tribunali tedeschi hanno riconosciuto la natura religiosa di Scientology con diverse sentenze.
In Germania ci sono Chiese di Scientology a Berlino, Amburgo, Stoccarda e Dusseldorf.
In Belgio, la storica sentenza dell’11 marzo 2016 ha messo fine a ogni controversia, respingendo tutte le accuse ventennali contro la Chiesa di Scientology. Il presidente del Tribunale, il giudice Yves Regimont, nella sentenza ha scritto che il procedimento contro Scientology era “… inammissibile per una grave e irrimediabile violazione del diritto a un equo processo”.
Per quanto riguarda la Francia si deve sapere che il 24 novembre 2015, la Corte d’Appello di Parigi ha condannato lo stato francese a pagare 35.000 euro all'Associazione Spirituale della Chiesa di Scientology e Celebrity Center di Parigi e a quattro dei suoi membri per “diniego di giustizia e colpa grave”.
La Chiesa di Scientology aveva argomentato davanti al giudice che la richiesta di scioglimento dell’associazione, avanzata dalla Procura durante un processo nel 2009, non solo era illegale, ma rappresentava anche una colpa grave, per cui lo stato doveva essere condannato. La Corte d’Appello aveva ritenuto colpevole lo Stato anche di diniego della giustizia per aver violato il diritto dell'associazione e di alcuni dei suoi membri di essere giudicati entro un lasso di tempo ragionevole. Insoddisfatto del risultato e della sentenza, lo Stato ha presentato ricorso alla Suprema Corte di Cassazione che l’ha rigettato, dichiarando inammissibili i motivi del ricorso. [Cfr. Cour De Cassation, Pourvoi n. K 16-11.067, decision n. 10019 F]
Scientology è presente n 167 paesi del mondo e le sue chiese sono state formalmente riconosciute come enti religiosi in ognuno dei seguenti paesi: Albania, Argentina, Australia, Brasile, Costa Rica, Croazia, Repubblica Dominicana, Ecuador, India, Inghilterra, Kenya, Nepal, Nuova Zelanda, Nicaragua, Portogallo, Scozia, Slovenia, Spagna, Sud Africa, Sri Lanka, Svezia, Taiwan, Tanzania, Stati Uniti d'America, Venezuela e Zimbabwe.
Ci sarebbe moto altro da dire, specialmente per chiarire quanto viene affermato in merito a L. Ron Hubbard, ma concludo con una riflessione dello stesso e cioè che ci sono solo due test per sapere se una persona ha speso bene la sua vita: 1- ha realizzato ciò che intendeva realizzare? 2- le persone sono felici per il fatto che ha vissuto?
A testimonianza del primo punto abbiamo tutto il lavoro della sua vita che include mezzo milione di pagine e quasi 3000 conferenze registrate su Dianetics e Scientology. Come prova del secondo punto ci sono milioni di persone di ogni razza, età, ceto sociale e professione le cui vite sono indubbiamente migliorate grazie ai suoi insegnamenti.
Ringraziandola per l’attenzione e fiducioso nell’accoglienza della mia richiesta, porgo cordialità.”